La Cantina del Grotta Azzurra Gourmet, dove ogni bottiglia ha una storia da raccontare

Maggio 7, 2025

Nel cuore pulsante di Capri, tra i riflessi cangianti del mare e l’atmosfera magnetica dell’isola, il Grotta Azzurra Gourmet si impone come un raffinato punto d’incontro tra alta cucina e cultura del vino. Ma è nella sua cantina, con oltre 700 etichette e 60 champagne, che si svela una delle anime più autentiche del ristorante. A guidarla, con passione e competenza, Adelmo Viva, caprese doc, professionista dall’anima curiosa e dall’eleganza innata. “Ogni bottiglia è scelta con studio e passione”, ci racconta Adelmo, e basta uno sguardo alla carta dei vini per capire che non si tratta di una semplice dichiarazione di intenti. Una cantina costruita nel tempo. Ogni etichetta, dal più piccolo produttore locale fino alle grandi maison francesi, è il frutto di una scelta consapevole, fondata su tre pilastri: territorio, emozione e qualità. Non contano la moda o i punteggi da classifica: conta l’impatto che un vino riesce a trasmettere, il modo in cui riesce a dialogare con il piatto e con chi lo degusta.

Abbinamenti che esaltano, non accompagnano
Per il Grotta Azzurra Gourmet, il vino non è un semplice accompagnamento: è parte integrante del racconto gastronomico in tavola. Ogni proposta in carta è pensata per creare un abbinamento armonico e sorprendente con i piatti dello chef, per trasformare ogni cena in un’esperienza sensoriale completa. Che si tratti di una bottiglia rara o di un’etichetta accessibile, l’obiettivo è sempre lo stesso: emozionare. “Anche un vino da 30 euro può raccontare una grande storia, se scelto con attenzione”, afferma Adelmo. E lo dimostra ogni giorno, dando spazio in carta a produttori emergenti, denominazioni poco conosciute e veri e propri gioielli nascosti dell’enologia italiana e internazionale.

Una selezione viva, in costante evoluzione
La cantina del Grotta Azzurra Gourmet non è un catalogo statico, ma un organismo vivo che si rinnova con il tempo, le stagioni, i viaggi e le nuove scoperte. A volte prevalgono i bianchi campani, altre i rossi toscani o le bollicine d’Oltralpe. Ogni scelta riflette un’idea, un’intuizione, una nuova emozione che il Grotta Azzurra Gourmet vuole condividere con i suoi clienti.
E in un’isola cosmopolita come Capri, dove la clientela internazionale è sempre più attenta e preparata, la sfida è proprio questa: coniugare eccellenza e narrazione, territorio e curiosità, tradizione e innovazione.

Il vino come esperienza culturale
Promuovere i vini campani non è solo una scelta enologica, ma un atto di identità e appartenenza. Ogni bottiglia racconta un pezzo di storia, una vigna, una famiglia. È un ponte tra chi produce e chi degusta, tra la terra e il mondo. Ed è anche un modo, elegante e profondo, per far conoscere ai visitatori stranieri il volto più autentico della Campania.

Quando un cliente sceglie un vino del territorio, non sta solo degustando: sta facendo un’esperienza culturale”, sottolinea Adelmo.

Il Grotta Azzurra Gourmet non è solo ristorazione d’alto livello: è un viaggio tra sapori e storie. E la sua cantina, guidata dalla visione di Adelmo Viva, è una tappa obbligata per chi cerca, nel vino, emozione, cultura e scoperta.

Posted in BlogTags:

Table Reservation